Home

Foro Scarpata acida calcolare la composizione percentuale in volume di una miscela gassosa disastro Vai su e giù Fruttuoso

Database 760 Domande esame CHIMICA POLITO | Prove d'esame di Chimica |  Docsity
Database 760 Domande esame CHIMICA POLITO | Prove d'esame di Chimica | Docsity

esercitazione 1
esercitazione 1

Come si calcola la percentuale in volume di una soluzione | Studenti.it
Come si calcola la percentuale in volume di una soluzione | Studenti.it

ESERCIZI CHIMICA INDUSTRIALE | Esercizi di Chimica Industriale | Docsity
ESERCIZI CHIMICA INDUSTRIALE | Esercizi di Chimica Industriale | Docsity

Come si calcola la percentuale in volume di una soluzione | Studenti.it
Come si calcola la percentuale in volume di una soluzione | Studenti.it

Calcolo della composizione percentuale in volume
Calcolo della composizione percentuale in volume

Soluzioni, concentrazioni e proprietà colligative
Soluzioni, concentrazioni e proprietà colligative

reazione di equilibrio
reazione di equilibrio

Esercizi di stechiometria - Chimica Inorganica | Appunti di Chimica  Inorganica | Docsity
Esercizi di stechiometria - Chimica Inorganica | Appunti di Chimica Inorganica | Docsity

Composizione percentuale della miscela
Composizione percentuale della miscela

Fisica Tecnica - Miscele di gas perfetti
Fisica Tecnica - Miscele di gas perfetti

Esercizi sui gas
Esercizi sui gas

ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI - ppt scaricare
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI - ppt scaricare

soluz01.gif
soluz01.gif

Esercizi svolti: Reazioni tra gas. La combustione.
Esercizi svolti: Reazioni tra gas. La combustione.

Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50  g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s. -  ppt scaricare
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s. - ppt scaricare

Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50  g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s. -  ppt scaricare
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s. - ppt scaricare

Esercizi sui gas
Esercizi sui gas

SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo  calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO  2(g) - ppt scaricare
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g) - ppt scaricare

Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre  significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti,  molecole e ioni. - ppt scaricare
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. - ppt scaricare

TEST di AUTOVALUTAZIONE Modalità: prova individuale Tempo Massimo: 90  minuti Punteggio Massimo: 7,5 punti/esercizio A disposizi
TEST di AUTOVALUTAZIONE Modalità: prova individuale Tempo Massimo: 90 minuti Punteggio Massimo: 7,5 punti/esercizio A disposizi

Calcolo della composizione percentuale in volume
Calcolo della composizione percentuale in volume

Soluzioni Compito
Soluzioni Compito

PROVA S CRITTA. 15 I 02 I 2OI2
PROVA S CRITTA. 15 I 02 I 2OI2